Quantcast
Channel: Guida – GameSoul.it
Viewing all 921 articles
Browse latest View live

Fallout 4: Vault-Tec Workshop – Guida Completa

$
0
0

Entra nel Vault 88, dicevano… Sarà come giocare a the Sims, dicevano…” No. Proprio no. Se pensate che questo DLC sia l’equivalente in salsa post guerra nucleare di Hearthfire di Skyrim, dove da guerrieri stanchi vi potevate ritirare a costruire la vostra casetta vista lago, vi sbagliate di grosso. Nel Vault 88 non si raccolgono fiori, non si cacciano cervi per appenderne il trofeo al muro, non si allevano pargoli che un giorno saranno a loro volta degli eroi, si lavora! E si lavora anche duramente per poter rendere questo rifugio antiatomico un posto decente in cui accogliere i sopravvissuti alla guerra nucleare.

Cosa contiene il DLC?

Prima di fiondarci a giocare con una certa idea in testa sul contenuto, o di fare gli scettici sul fatto che possa essere noioso costruire un vault, è opportuno capire cosa contiene realmente il DLC.

Fallout 4 - Vault-Tec Workshop: attivare il dlc

Vault-Tec Workshop contiene una questline di svariati step che andranno svolti quasi tutti all’interno del Vault 88, eccezione fatta per una sola missione in cui dovrete recuperare un oggetto in un’altra area. Potrete scegliere se seguire tutte le missioni, o fare di testa vostra e assumere il controllo del vault, ma chiaramente ci sono dei pro e dei contro. Al termine avrete un nuovo vault da poter sistemare a vostro piacimento e nuovi oggetti disponibili per tutti gli insediamenti, compreso due reattori, uno da 150 energia e uno da 500.

Non è la classica visita ad un vault in disuso, tanto meno un Fallout Shelter in 3D (anche se il concetto è molto simile). Inoltre, la durata e l’impegno per questo DLC dipendono dal vostro livello, il vostro equipaggiamento e la difficoltà a cui state giocando.

Attivare il DLC

Come prima cosa, affinché il DLC funzioni, assicuratevi di aver installato l’ultimo update di Fallout 4 (il 1.6) rilasciato per PC il 5 luglio e per console il 18 luglio 2016.
Chi ha già acquistato il Season Pass di Fallout 4 potrà procedere all’installazione automatica del DLC. Se questo non dovesse accadere si potrà installare il contenuto direttamente dal rispettivo shop della piattaforma su cui lo state giocando.

Ora che il DLC è installato, avviate il gioco. Non appena raggiungerete il livello 20, controllate il vostro Pip-Boy, selezionate la radio per notare una nuova voce tra le varie trasmissioni, quella del Vault 88.

Fallout 4 - Vault-Tec Workshop: attivare il dlc

> La Vault-Tec
chiama

The post Fallout 4: Vault-Tec Workshop – Guida Completa appeared first on GameSoul - Nel Cuore dei Videogiochi.


No Man’s Sky – Guida introduttiva al Gioco

$
0
0

Esploratori dello spazio, il solo pensiero di perdervi nello spazio vi terrorizza ma a sua volta vi entusiasma, e nonostante tutto vi sentireste più tranquilli sapendo a cosa andate in contro? Allora questa “Guida galattica” fa al caso vostro: un misto tra consigli per la sopravvivenza e curiosità.

Cos’è No Man’s Sky?

Facciamo un po’ di chiarezza su questo titolo che suscita l’interesse di tanti. No Man’s Sky non è un MMO, è un’avventura solitaria nella vastità della galassia. Non è un gioco con una storia, poiché la storia la scriverete voi, attraverso le vostre esperienze, le vostre scoperte, le difficoltà che incontrerete durante la permanenza sia nello spazio che sui singoli pianeti.

No Man’s Sky non è un simulatore con accuratezza scientifica dell’universo conosciuto (e non). È ispirato alla fantascienza classica, basti pensare ai colori ispirati alle copertine dei vecchi libri di fantascienza, ad esempio di quelle dei racconti di Asimov, per quello è così “colorato”.

guida-nomanssky-img04

Ovviamente, anche le atmosfere sono ispirate a titoli sci-fi: sono sicura che qualcuno, guardando uno dei video di NMS in cui si intravede un verme della sabbia, abbia pensato a Dune e al Shai-Hulud, il verme delle sabbie di Arrakis.

No Man's Sky: Guida Introduttiva

Non è un’avventura co-op, e il suo spazio di gioco è così ampio che chiamarlo “open world” è troppo riduttivo, è un “open galaxy“. I giocatori condividono lo stesso universo, ma non lo stesso punto di partenza rendendo la possibilità di incontrarsi molto piccola: anche sapendo la sua posizione esatta (cosa già difficile), per poter raggiungere un vostro amico dovreste farlo aspettare per un tempo non ragionevole nello stesso punto prima di riuscire a giungere a destinazione.

Non è un gioco basato sul PVP, sebbene siate armati è più per difesa personale che effettivamente per aprire il fuoco su qualcuno o qualcosa.

No Man’s Sky può essere giocato offline, e non richiede nessun abbonamento plus per i giocatori PS4.

Com’è fatta la galassia

La galassia è creata in modo procedurale, così come la musica (che potrete ascoltare qui), influenzata in base a ciò che state facendo.  Il terreno di gioco non è infinito, poiché è un concetto troppo astratto per essere calcolato, ma possiamo dire che è prossimo all’infinito, questo perché conta 18,446,744,073,709,551,616 pianeti esplorabili, questo significa che pur mettendo piede per un solo secondo su un pianeta, ci vorrebbero 585 bilioni (sì, avete letto giusto) di anni per poterli visitare tutti.

No Man's Sky: Guida Introduttiva

Ma facciamo chiarezza sul termine “procedurale”, che è il punto focale del gioco: partiamo dal fatto che la matematica regna sovrana in questo gioco, e che nulla è lasciato al caso, appunto per questo la galassia non è generata in modo casuale. Il gioco ha un unico “seed“: un esempio preso da un altro gioco è Minecraft, che si basa su seed per ricreare la medesima mappa nelle partite di altri giocatori, per questo, come avevamo già detto nel capitolo precedente, tutti i giocatori hanno la stessa mappa. Il seed è il medesimo sia su PC che su PS4, ma le scoperte  e tutto il resto rimangono esclusive della piattaforma su cui gira il gioco (in parole povere non è cross-platform).

Perché allora il gioco “pesa poco”? Perché l’universo non verrà salvato sul vostro HDD, e nemmeno scaricato da internet, semplicemente verrà generato nei dintorni del punto in cui siete, e “smantellato” quando lascerete quel punto, ma se tornerete in quel punto lo troverete esattamente come l’avete lasciato. Anche per questo No Man’s Sky può essere giocato offline.

Esplorare la galassia e i pianeti

La galassia ha un centro, ma per ovvi motivi non parleremo di questo, sappiate solo che è possibile raggiungerlo. Quello che invece dovreste sapere è che ogni pianeta scoperto potrà essere “battezzato” da voi con un nome a vostra scelta (ovviamente sono stati inseriti dei filtri per evitare nomi un po’ troppo “burloni”); potrete fare la stessa cosa con le nuove specie viventi. Se il vostro sogno era quello di riuscire a battezzarne almeno uno, non farete di sicuro fatica a nominarne più di uno. Una volta scoperto un pianeta potete scegliere se condividere le informazioni con gli altri giocatori: a quel punto tutti vedranno il nome del pianeta, il nickname di chi l’ha scoperto e quali risorse sono disponibili.

No Man's Sky: Guida Introduttiva

I pianeti hanno una reale collocazione all’interno del sistema solare, ad esempio un pianeta vicino al sole sarà particolarmente caldo, mentre uno lontano dal sole particolarmente freddo. Ogni pianeta che vedrete è visitabile, e ogni oggetto in lontananza su un pianeta è effettivamente raggiungibile, ma attenzione: alcuni pianeti sono tossici, pericolosi, delle vere trappole mortali in cui potreste facilmente morire… richiedono un determinato equipaggiamento per poter atterrare senza riportare danni, quindi l’upgrade della vostra tuta sarà un requisito fondamentale per poter proseguire la vostra esplorazione. C’è anche un ciclo giorno-notte, quindi alcune creature prettamente notturne non si faranno vedere durante il giorno, così come quelle diurne saranno molto difficili da trovare nelle ore più buie; visitando lo stesso pianeta prima durante il giorno e poi durante la notte potreste anche scoprire un mondo totalmente differente.

Sebbene la maggior parte dei pianeti siano aridi, potreste sempre trovare antichi manufatti, nuove tecnologie per potenziare la vostra navicella, le vostre abilità, il vostro attrezzo multifunzione e la vostra tuta, quindi non date un pianeta disabitato “per scontato”, non si sa mai che lì si sia schiantata qualche navicella con tecnologie avanzate.

Parliamo ora dei portali: ci sono dei portali disseminati sui pianeti qua e là per la galassia, e per accedervi avrete bisogno di un determinato potenziamento per il vostro attrezzo multifunzione. Si oltrepassano a piedi e vi possono portare in un pianeta a caso vicino al centro della galassia, come uno Stargate insomma. Il rischio è che la vostra nave, per ovvi motivi, resterà dove l’avete lasciata e quindi non potrete fuggire via dal pianeta qualora si dimostrasse particolarmente ostile.  Una buona strategia potrebbe essere quella di raccattare qualsiasi cosa utile vediate nell’immediato e tornare poco dopo indietro al portale, ma se la paura dell’ignoto non fa parte del vostro corredo genetico, potreste anche avventurarvi lontano dal portale.

No Man's Sky: Guida Introduttiva

Il gioco è dotato di minimappa, con dei simboli che segnalano punti di interesse specifici, ma che compariranno solo se li avrete già visitati.

Ricordate che alcuni pianeti (non tutti) sono sotto vigilanza da un corpo di polizia, e quindi potreste venire puniti qualora facciate qualcosa di illegale.

La nave spaziale

Il vostro mezzo fondamentale per diventare esploratori della galassia è ovviamente la vostra nave spaziale. Ci sono tre navi spaziali di base, tutte con le stesse statistiche di base e capacità ma ognuna di esse è strutturata per un certo tipo di modo in cui va usata, e di conseguenza diverse statistiche avanzate. Sebbene la limitazione sia di una nave sola in vostro possesso per volta, non ci sono restrizioni sulle tipologie di navi che potete usare.

  • Le navi piccole sono veloci, leggere e adatte all’esplorazione pacifica.
  • Le navi di medio taglio sono una via di mezzo in grandezza e velocità, più adatte ad azioni belliche e a chi decide di dedicarsi al combattimento.
  • Le navi cargo sono ovviamente grandi, pesanti e molto lente, ma ha una capacità maggiore di carburante per viaggiare a velocità superluminare e di stoccaggio risorse.

No Man's Sky: Guida Introduttiva

Le navi vengono vendute alle stazione spaziali situate nei sistemi solari, non possono essere modificate a livello estetico ma possono essere migliorate con dei potenziamenti.

Le statistiche* delle navi sono le seguenti:

  • Scudi: influenzano la resistenza ai danni
  • Raggio laser: arma
  • Colpi al plasma: arma
  • Cadenza di fuoco: influenza la velocità con cui la nave spara
  • Energia Torpedo
  • Ali: influenzano la manovrabilità
  • Scafo: influenza l’atterraggio in zone tossiche, corrosive o riadioattive
  • Motore: influenza la velocità
  • Iperguida: influenza la distanza del salto iperspazio
  • Capacità di carico: suddivisa tra stiva e capacità di carburante
  • Occultamento

*Nomi italiani non ancora definitivi

Se avete abbastanza denaro, potete acquistare una nuova nave in una delle stazioni spaziali, ma fate attenzione: le navi cambiano di continuo e se non comprate al volo quella che vi piace, dovrete aspettare che atterri nuovamente alla base.

L’equipaggiamento

I potenziamenti alla tuta e alle armi possono essere acquistati analogamente alle navi, ma anziché alle stazioni spaziali vanno acquistati nei centri di commercio o scambio che troverete sui pianeti. Sono permanenti, e non rischierete di perderli, a differenza della nave, quindi almeno per questi potete stare tranquilli. Differenti centri offrono differenti qualità e tipi di modifiche e migliorie, e potrete acquistarli solo che in quel determinato centro accettano i materiali che volete scambiare.

No Man's Sky: Guida Introduttiva

Le statistiche* conosciute delle tute sono le seguenti:

  • Scudi: influenzano la resistenza ai danni
  • Capacità risorse: influenzano quante risorse potete raccogliere
  • Jetpack: influenza l’altezza del salto e la permanenza in aria
  • Tossicità aria: statistiche per la tossicità, la corrosività e gli ambienti raidattivi
  • Tossicità liquidi statistiche per il tempo di immersione in acqua, acido e alcool

*Nomi italiani non ancora definitivi

Anche le armi e lo strumento multifunzione hanno delle statistiche che possono essere potenziate, vediamo quali.

  • Raggio laser: arma
  • Granata al plasma: granata
  • Colpo energetico: arma
  • Tipo di scan: permette di scansionare risorse e forme di vita ulteriori a quelle base
  • Distanza scan: influenza la distanza alla quale si può effettuare una scansione.

Scambio e legge

Come avevamo detto prima, differenti stazioni e centri commerciali richiedono differenti materiali come valuta, e quindi potreste incontrare problemi ad acquistare ciò che volete;  indubbiamente una nave cargo avrà molta più facilità per lo scambio di materiali rispetto a una piccola nave da esplorazione, grazie all’elevata capacità di carico.

No Man's Sky: Guida Introduttiva

Potete attaccare le navi ai centri commerciali ma così facendo diventerete fuorilegge e verrete attaccati dalla polizia del luogo. Anche se vi allontanate per poi tornare al centro, verrete nuovamente riattaccati quindi fate attenzione se scegliete di fare i pirati dello spazio.

Attaccare una stazione spaziale, influenzerà un po’ di cose: è possibile attaccarle ma non distruggerle perché senza di esse sarebbe impossibile il commercio all’interno del sistema solare, ma un attacco ne abbasserà la categoria, e la qualità degli oggetti in vendita. Anche in questo caso, la polizia locale risponderà al fuoco.

Morte

La morte non è un game-over, fortunatamente! Sfortunatamente però è una perdita in fatto di materiali. Se morite a piedi su un pianeta, tutto quel che non avrete ancora inviato alla vostra astronave verrà perso, mentre le unità e l’equipaggiamento verranno rimandati alla vostra astronave. Se invece morite nello spazio a bordo della vostra nave, verrete espulsi e atterrerete sul pianeta più vicino, ma perderete la nave e dovrete riacquistarne una. Se siete senza Unità, non temete! Una nave base è sempre pronta per voi, non rischierete di rimanere senza mezzi per continuare la vostra avventura.

No Man's Sky: Guida Introduttiva

E per questa guida è tutto! Non dimenticatevi di seguire le nostre guide dedicate all’universo di No Man’s Sky.


Questa guida è stata scritta esclusivamente per GameSoul, è quindi vietata la riproduzione di tale guida o parti di essa senza il consenso dell’autore. ©2016 by GameSoul.it. All Rights Reserved. Creative Commons: Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 2.5 Italia Game content and materials copyright ©2016 by Hello Games. All rights reserved.

The post No Man’s Sky – Guida introduttiva al Gioco appeared first on GameSoul - Nel Cuore dei Videogiochi.

No Man’s Sky – Guida ai pianeti Goldilocks

$
0
0

Cosa sono i pianeti Goldilocks? Dove sono in No Man’s Sky? Sono domande che sicuramente vi sarete fatti leggendo il titolo di questa guida, ma andiamo per ordine e spieghiamo cosa sono i pianeti Goldilocks. Il termine “Goldilocks”, in italiano “Riccioli d’Oro” deriva dall’omonima favola.

Riccioli d’Oro entrò nel salotto e vide le tre sedie.
Prima cercò di riposarsi sulla sedia dell’Orso Grandissimo, ma era troppo dura, poi provò la sedia dell’Orso Grande, ma era troppo soffice: la sedia dell’Orso Minuscolo, invece, era quella giusta.

Cosa c’entra allora questa fiaba con No Man’s Sky? Partiamo dal vero e proprio concetto astronomico: questa citazione riprende il concetto base, dove Riccioli d’Oro ha a che fare con qualcosa “troppo”, qualcosa “troppo poco” e qualcosa “giusto”. In astronomia vengono quindi chiamati Goldilocks quei pianeti che non sono troppo freddi, non sono troppo caldi, ma sono la giusta via di mezzo, ovvero possono considerarsi “abitabili”.

No man's sky: guida ai pianeti abitabili

No Man’s Sky sfrutta questo concetto, come avevamo già anticipato nella nostra guida introduttiva al gioco, dicendo che ogni pianeta ha una sua reale collocazione all’interno del sistema solare. A cosa serve tutto questo? La “mappa di gioco”, se così possiamo chiamarla, è immensa e non riusciremo mai a visitare tutti i pianeti, quindi se il vostro scopo è trovare più forme di vita possibili saranno proprio i pianeti Goldilocks che dovrete andare a visitare.

Come trovo i pianeti Goldilocks?

Chiaramente, non tutti i sistemi solari hanno dei pianeti Goldilocks, o delle zone abitabili (delle anche zone riccioli d’oro), ma si possono “facilmente” individuare. Fare i calcoli in termini di unità astronomiche sarebbe un po’ difficile, in fin dei conti No Man’s Sky non vuole essere un reale simulatore galattico, ma possiamo andare a occhio in base alla luminosità e alla grandezza delle stelle.

No man's sky: guida ai pianeti abitabili

Come si evince da questo schema, il nostro sistema solare è preso come punto di riferimento, la zona abitabile è quella dove c’è la Terra, e l’unità astronomica (UA) è riferita alla distanza tra la Terra e il Sole. Basandoci sullo schema noteremo che a seconda della grandezza della stella, più è piccola, più la zona riccioli d’oro sarà vicina al centro del sistema solare. Ovviamente, non è consigliabile avvicinarsi a giganti rosse e nane bianche, poiché queste comunque non hanno una zona abitabile.

Le stelle sono classificate, con alcune lettere: O, B, A, F, G, K, M (piccola curiosità: per ricordarsi queste sigle gli astronomi hanno coniato la frase Oh Be A Fine Girl/Guy, Kiss Me) che corrispondono alle grandezze e alla temperatura delle stelle:

  • O (non presente nello schema): sono le stelle più brillanti e calde, difficilmente troverete pianeti abitabili.
  • B (non presente nello schema):  stelle molto brillanti e molto calde, difficilmente troverete pianeti abitabili.
  • A (la prima stella in alto nello schema): sono stelle molto calde e luminose, la loro zona abitabile va da circa 1,75 a circa 3,50 UA.
  • F (la seconda stella nello schema): sono stelle luminose e calde, la loro zona abitabile va da circa 1 UA a 2 UA.
  • G (il nostro Sole): la stella che usiamo come riferimento, la sua zona abitabile è a 1 UA con un range tra 0,60 e 1,60 UA.
  • K (la penultima stella nello schema): sono stelle tendenzialmente fredde e non molto luminose, hanno una zona abitabile tra circa 0,60 e 0,85 UA.
  • M (l’ultima stella in basso nello schema): sono le stelle più fredde e meno luminose, hanno una zona abitabile vicino a loro, tra circa 0,50 e 0,75 UA.

guida-nomanssky-img13

Così come per i sistemi solari, anche la distanza dal centro della galassia è importante: più ci si avvicina al centro, maggiori sono le possibilità di trovare pianeti rocciosi, maggiori saranno quindi le possibilità di trovare dei pianeti Goldilocks. Se volete andare a colpo abbastanza sicuro, allora, dirigetevi verso il centro della galassia, identificate il tipo di stella che vi troverete al centro del sistema solare appena visitato e calcolate la giusta lunghezza dal centro.

Attenzione però, queste sono linee guida basate sul nostro concetto di vita, ma ciò non vuol dire che nell’universo di No Man’s Sky (così come nel nostro) non vi siano pianeti abitabili al di fuori della zona riccioli d’oro. Non dimenticate, inoltre, che sui pianeti aridi è possibile comunque trovare relitti, antichi manufatti e portali.

Per questa guida è tutto, non perdetevi le prossime guide dedicate al mondo di No Man’s Sky!

Questa guida è stata scritta esclusivamente per GameSoul, è quindi vietata la riproduzione di tale guida o parti di essa senza il consenso dell’autore. ©2016 by GameSoul.it. All Rights Reserved. Creative Commons: Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 2.5 Italia Game content and materials copyright ©2016 by Hello Games. All rights reserved.

The post No Man’s Sky – Guida ai pianeti Goldilocks appeared first on GameSoul - Nel Cuore dei Videogiochi.

No Man’s Sky – Guida al Pass dell’Atlante V1

$
0
0

Ci siamo svegliati su un mondo alieno, la nostra navicella è danneggiata, sappiamo solo che dobbiamo ripararla in cerca di qualcosa di utile finché ci imbattiamo in un curioso contenitore. E lì ci porgiamo la prima grande domanda esistenziale: “che diamine è il Pass dell’Atlante??”. In questa guida vedremo come ottenere questo indispensabile oggetto per proseguire la nostra esplorazione nell’universo di No Man’s Sky.

Dopo esservi trovati chiusi fuori dalle stazioni spaziali, dopo aver trovato carichi a noi inaccessibili che chissà quali beni preziosissimi contenevano, avere questo pass inizia a diventare una necessità assoluta. Se siete arrivati a questo punto, probabilmente avrete già sbloccato l’iperguida, senza la quale non potrete ottenere il pass.

Ottenere il Pass dell’Atlante V1

Lanciate uno scan stando in orbita nel sistema solare dove vi trovate, dovreste vedere  un segnalatore di un monolite: recatevi lì, interagite, quindi tornate in orbita. Accedete alla mappa galattica e noterete un avviso che vi informerà di un’anomalia e visualizzerà il sistema in cui è situata.

No Man's Sky - Guida al Pass dell'Atlante V1

Giungete all’Interfaccia dell’Atlante, ha una forma romboidale, e avvicinatevi al tunnel rosso illuminato per farvi trascinare dentro la struttura.

No Man's Sky - Guida al Pass dell'Atlante V1

Interagite con la Convergenza all’interno, quindi accettate per ottenere una Pietra dell’Atlante (non dimenticatevi di interagire con le due sfere ai lati del pannello di interfaccia con la Convergenza per ottenere delle Cellule di curvatura). Al prossimo salto dovrebbe comparire una nuova anomalia, saltate di sistema in sistema per raggiungerla.

Questa volta è un costrutto di forma sferica. Avvicinatevi al portale centrale per essere attirati automaticamente al suo interno.

No Man's Sky - Guida al Pass dell'Atlante V1

Al suo interno troverete due amichevoli creature, delle quali dovreste aver già sentito parlare, ovvero Polo e Nada. Interagite col piccolo Polo e accettate di dargli i dati relativi alla vostra esperienza di gioco, quindi in cambio vi donerà il tanto desiderato progetto per il Pass dell’Atlante V1.

No Man's Sky - Guida al Pass dell'Atlante V1

Ora vi basterà un po’ di Ferro, un po’ di Eridio e uno slot libero nella vostra Exotuta e potete avere accesso alle aree interne di primo livello nelle stazioni e ai rottami delle navi dove troverete materiale interessante. Prima di andare via dall’anomalia, ricordatevi di controllare quella sorta di enorme cilindro che vedrete solitamente vicino a Polo: ci troverete dentro un multi-tool.

Per questa guida è tutto, seguiteci per altri articoli e soluzioni dedicati al mondo di No Man’s Sky!

Questa guida è stata scritta esclusivamente per GameSoul, è quindi vietata la riproduzione di tale guida o parti di essa senza il consenso dell’autore. ©2016 by GameSoul.it. All Rights Reserved. Creative Commons: Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 2.5 Italia Game content and materials copyright ©2016 by Hello Games. All rights reserved.

The post No Man’s Sky – Guida al Pass dell’Atlante V1 appeared first on GameSoul - Nel Cuore dei Videogiochi.

No Man’s Sky – Guida alle Unità (o denaro) facili

$
0
0

Ed eccoci con la quarta guida dedicata al mondo di No Man’s Sky, in questa puntata parleremo di qualcosa che tocca il cuore di qualsiasi esploratore spaziale: il denaro, in questo caso le unità!

Vorreste quella nave così comoda e spaziosa ma il Gek proprietario vi ha sparato una cifra allucinante? L’exotuta vi va troppo stretta e volete allargarla un po’ ma il vostro modello è fornito di tasche bucate? Tutti i vostri problemi di denaro stanno per sparire con questo semplice “trucco”: nessun cheat, nessun glitch o bug da sfruttare, si tratta solo di basilari regole del commercio.

Come si diventa ricchi?

Vi sarete accorti che i materiali indubbiamente più comuni sono Carbonio, Ferro e Plutonio, che sono fondamentali per il funzionamento del vostro equipaggiamento e della vostra nave. Concentriamoci sugli ultimi due:  se tutto va bene venderete il Ferro a 14 unità al pezzo e il Plutonio a 42 unità al pezzo. Sembrerebbe che il plutonio si venda bene, ma credetemi è più il tempo che impiegherete a raccoglierlo che il vero profitto. Qui entra in gioco l’oggetto che risolleverà il bilancio di ogni spendaccione: il Chip Bypass.

No Man's Sky - Come fare unità velocemente

Il Chip Bypass è un oggetto che potrete creare fin da subito, che richiede 10 pezzi di Plutonio e 10 di Ferro. Tenendo conto del prezzo medio al singolo pezzo, arrotondato un po’, avremo una “spesa” di 530 unità. Il Chip si vende bene, a 3575 unità circa l’uno, quindi alla fine avremo un ricavo netto di 3045 Unità!

Come procedere

Sebbene il Ferro sia in qualsiasi sasso di qualsiasi pianeta, il Plutonio è un po’ più raro: lo si trova maggiormente vicino e dentro delle grotte. Se siete fortunati avrete la possibilità di venderlo direttamente in loco da un terminale di commercio galattico, sennò, quel che vi consiglio, è di sfruttare le basi stellari. Attenzione a non fare il pieno di Plutonio e Ferro, ma di riempire gli slot solo a metà o poco più, sennò non potrete costruire i Chip.

No Man's Sky - Come fare unità velocemente

Se avete il Pass dell’Atlante V1, guardando l’uscita del tunnel che da verso lo spazio, entrate nella porta a destra: lì troverete sempre e in tutte le stazioni spaziali uno slot aggiuntivo per la vostra exotuta  (più ne avrete, più il prezzo dello slot salirà). Una volta acquistato lo slot, potete scegliere se rimanere a vendere i Chip su quella stazione o se investire i profitti in un altro slot, quindi andare su un’altra stazione.

Con questo metodo vi ritroverete in tempi brevi un milione di unità, cosa che non potreste fare raccattando materiali e vendendoli grezzi! Un consiglio: arrivate a 2 milioni di unità senza spenderle, così da sbloccare il trofeo.
Ed anche per questa guida è tutto, continuate a seguirci e a scoprire tutte le novità ed i segreti su No Man’s Sky!

Questa guida è stata scritta esclusivamente per GameSoul, è quindi vietata la riproduzione di tale guida o parti di essa senza il consenso dell’autore. ©2016 by GameSoul.it. All Rights Reserved. Creative Commons: Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 2.5 Italia Game content and materials copyright ©2016 by Hello Games. All rights reserved.

The post No Man’s Sky – Guida alle Unità (o denaro) facili appeared first on GameSoul - Nel Cuore dei Videogiochi.

No Man’s Sky – Guida ai Terminali (Rifugi)

$
0
0

I terminali sono uno degli elementi “puzzle” di No Man’s Sky, che consiste nell’inserire il giusto codice in una scelta di tre voci diverse. Alcuni codici sono facilmente intuibili, altri necessitano di un paio di calcoli, ma se la matematica non vi piace vi veniamo in contro noi con tutte le soluzioni ai terminali, in particolare quelli che troverete nei rifugi.

Ogni terminale ha una sola possibilità di risposta, in caso di risposta errata si bloccherà in modo permanente. Diversi terminali sbloccano diverse locazioni, vediamo quali nel dettaglio.

No Man's Sky - Guida ai terminali dei rifugi

1 – 2 – 6 – 24 – 120 – XXX

  • Tipo: Torre di trasmissione
  • Descrizione: N/D
  • Risposta: 720
  • Ricompensa: +REP. Korvax/Vy’keen/Gek, coordinate del segnale di emergenza (astronave precipitata)

2 – 4 – 12 – 48 – 240 – XXX

  • Tipo: Torre di trasmissione
  • Descrizione: Dal terminale operativo proviene un suono debole ma insistente. Si riesce a captare una richiesta d’aiuto disturbata, insieme a urla e al rumore di metallo squarciato. L’unica cosa che mi è chiara è una breve sequenza numerica. Se riuscissi a decifrare il codice, potrei scoprire il sito dell’impatto.
  • Risposta: 1440
  • Ricompensa: +REP. Korvax/Vy’keen/Gek, coordinate del segnale di emergenza (astronave precipitata)

17 – 33 – 65 – 129 – XXX

  • Tipo: Torre di trasmissione
  • Descrizione: Una luce rossa lampeggia sullo schermo. Più in basso, una sequenza di numeri si ripete all’infinito. È chiaramente una richiesta di aiuto. È un modo freddo, vuoto e distante di vedere un disastro che, con molta probabilità, è costato la vita di un pilota. Se riuscissi ad aggirare il sistema di criptaggio, potrei tracciare il punto d’impatto dell’astronave.
  • Risposta: 257
  • Ricompensa: +REP. Korvax/Vy’keen/Gek, coordinate del segnale di Emergenza (astronave precipitata)

80 – 71 -63 – 56 – XX

  • Tipo: Torre di Trasmissione
  • Descrizione: Un messaggio acustico è udibile nel terminale operativo. Ripete il segnale a intervalli di 12 secondi. Sento l’obbligo di decifrare lo schema di criptaggio, individuare da dove proviene la richiesta di soccorso… e scoprire quali orrori mi attendono nel luogo dell’impatto.
  • Risposta: 50
  • Ricompensa: +REP. Korvax/Vy’keen/Gek, coordinate del segnale di Emergenza (astronave precipitata)

99 – 92 – 86 – 81 – XX

  • Tipo: Torre di Trasmissione Vy’keen
  • Descrizione: La lettura della trasmissione suggerisce che, tempo fa, una richiesta d’aiuto automatica non abbia ricevuto risposta. Una sequenza di numeri si è ripetuta così tante volte da essere impressa sullo schermo. Una casella di inserimento lampeggia insistentemente. Se riuscissi a scoprire il codice, potrei trovare l’astronave.
  • Risposta: 77
  • Ricompensa: +REP. Korvax/Vy’keen/Gek, coordinate del Segnale di Emergenza (astronave precipitata)

1702-7021-0217-****

  • Tipo: Osservatorio
  • Descrizione: N/D
  • Risposta: 2170
  • Ricompensa: +REP. Korvax/Vy’keen/Gek, coordinate del Segnale di Emergenza (astronave precipitata)

2738 – 7382 – 3827 – ****

  • Tipo: Osservatorio
  • Descrizione: Mi fermo davanti al terminale e osservo un messaggio da una stella sconosciuta ripetersi sullo schermo. Lo schema è chiaro, ma cosa devo dire?
  • Risposta: 8273
  • Ricompensa: +REP Korvax/Vy’keen/Gek, Coodinete Rovine (Monolito)

.

3987 – 9873 – 8739 – ****

  • Tipo: Osservatorio
  • Descrizione: N/D
  • Risposta: 7398
  • Ricompensa: +REP. Korvax/Vy’keen/Gek, Coodinete Rovine (Monolito)

4634 – 6344 – 3446 – ****

  • Tipo: Osservatorio
  • Descrizione: Le immagini di Sentinelle distrutte compaiono come trofei sullo schermo del terminale. Sembra che l’ex supervisore dell’osservatorio adorasse andare a caccia delle macchine. Forse avrebbe fatto meglio a passare il suo tempo a controllare le trasmissioni in arrivo come quella che lampeggia sullo schermo davanti ai miei occhi. Se riuscissi a inserire il codice di accesso esatto, potrei stabilirne l’origine.
  • Risposta: 4464
  • Ricompensa: +REP. Korvax/Vy’keen/Gek, Coodinete Rovine (Monolito)

5920 – 9205 -2059 – ****

  • Tipo: Osservatorio Vy’keen
  • Descrizione: A giudicare dalla stazza imponente e dalle armi raffigurate nell’immagine identificativa che mi osserva quando riavvio il sistema, il supervisore della stazione dev’essere appartenuto a una razza guerriera. Probabilmente l’essere se n’è andato molto prima dell’arrivo del messaggio che brilla in modo invitante. Se riuscissi a inserire il codice corretto, forse potrei scoprire il suo segreto.
  • Risposta: 0592
  • Ricompensa: +REP. Korvax/Vy’keen/Gek, Coodinete Rovine (Monolito)

9183 – 1839 – 8391 – ****

  • Tipo: Osservatorio
  • Descrizione: N/D
  • Risposta: 3918
  • Ricompensa: +REP. Korvax/Vy’keen/Gek, Coodinete Rovine (Monolito)

9780 – 7809 – 8097 – ****

  • Tipo: Osservatorio
  • Descrizione: N/D
  • Risposta: 0978
  • Ricompensa: +REP. Korvax/Vy’keen/Gek, Coodinete Rovine (Monolito)

Questa guida è in costante aggiornamento, tornate a visitarci per nuove soluzioni ai terminali! Per questa guida è tutto, come sempre il nostro invito è quello di continuare a seguire i nostri aggiornamenti su No Man’s Sky!

Questa guida è stata scritta esclusivamente per GameSoul, è quindi vietata la riproduzione di tale guida o parti di essa senza il consenso dell’autore. ©2016 by GameSoul.it. All Rights Reserved. Creative Commons: Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 2.5 Italia Game content and materials copyright ©2016 by Hello Games. All rights reserved.

The post No Man’s Sky – Guida ai Terminali (Rifugi) appeared first on GameSoul - Nel Cuore dei Videogiochi.

No Man’s Sky – Guida al Pass dell’Atlante V2 e V3

$
0
0

Ben ritrovati con la seconda parte della guida dedicata ai Pass dell’Atlante, in particolare vedremo il pass V2 e V3 senza il quale non potrete accedere ad alcune aree di No Man’s Sky.

Sebbene il V1 abbia un metodo abbastanza preciso per essere trovato (che potrete leggere in questa guida), il V2 e il V3 vanno molto più a fortuna. Vediamo ora come ottenerli grazie a questa guida scritta in collaborazione con i ragazzi di No Man’s Sky Italia.

Ottenere i Pass dell’Atlante V2 e V3

Come prima cosa, precisiamo che se ottenete il pass V3, questo farà le veci anche del V2, ma non del V1, quindi potete tenere nell’inventario solo il V1 e il V3.

Iniziamo! Cercate un sistema Korvax (per i neofiti, sono gli alieni con i caschi con le luci), solitamente prediligono i sistemi a sfondo blu/viola e tendenzialmente i sistemi che iniziano per K o M, ma per sicurezza vi basterà entrare nella stazione orbitante e vedere a che razza appartiene.

No Man' Sky - Guida al Pass V2 e V3

Avrete sicuramente notato dei ripetitori con un fascio luminoso arancio: recatevi lì con un paio di Chip Bypass, attivate il ripetitore e selezionate l’opzione “Avamposto coloniale“. Avrete due opzioni risultati ma quello che interessa a noi è “Centro operativo“, quindi continuate a usare Chip Bypass sullo stesso ripetitore finché non vi segnalerà un centro operativo.

No Man' Sky - Guida al Pass V2 e V3

Una volta captato il segnale, recatevi lì e abbattete la porta in acciaio. Fate attenzione alle sentinelle, se il danno inflitto è alto potete tranquillamente entrare dentro e aspettare che le sentinelle si disattivino, sennò dovrete affrontarle velocemente o fuggire. Io vi consiglio di utilizzare il le granate distruttive del cannone al plasma, così da sfondare la porta in pochi colpi.

No Man' Sky - Guida al Pass V2 e V3

Accedete al terminale posto all’interno dell’edificio, prestate attenzione alle risposte: se non c’è scritto “avvio le comunicazioni” purtroppo è il terminale sbagliato e dovrete ripetere l’operazione altrove (vi consiglio di cambiare direttamente pianeta per cercare un altro Centro Operativo).  Se avete trovato l’opzione appena citata, avete fatto bingo! Selezionate “avvio le comunicazioni” per sbloccare il progetto per il  Pass dell’Atlante V2 o V3.

No Man' Sky - Guida al Pass V2 e V3

Un ultimo personalissimo consiglio: non affannatevi o focalizzatevi a cercare il V2 o V3 pensando a quali fantastiche ricchezze otterrete dopo, purtroppo potreste prendere una delusione dai misteri che si celano dietro quelle porte prima di allora inaccessibili. Vivete il gioco serenamente, prima o poi vi capiterà di imbattervi in quel terminale!

Anche per questa guida è tutto, continuate a seguire tutti gli aggiornamenti su No’ Man’s Sky di GameSoul!

Questa guida è stata scritta esclusivamente per GameSoul, è quindi vietata la riproduzione di tale guida o parti di essa senza il consenso dell’autore. ©2016 by GameSoul.it. All Rights Reserved. Creative Commons: Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 2.5 Italia Game content and materials copyright ©2016 by Hello Games. All rights reserved.

The post No Man’s Sky – Guida al Pass dell’Atlante V2 e V3 appeared first on GameSoul - Nel Cuore dei Videogiochi.

No Man’s Sky – Guida: ottenere navi da 48 slot gratuitamente

$
0
0

Le navi sono il punto cruciale del gioco, si parte con una piccolissima nave che porta a malapena noi e si passano i primi momenti del gioco ammirando imponenti navi dal prezzo decisamente proibitivo. Se volete avere una nave più grande senza dovervi soffermare sul raccattare unità e metalli rari, questa guida fa per voi.

Come tutti saprete, più è capiente una nave, più salirà il prezzo… Ma c’è un modo in cui potrete ottenere la nave senza passare del tempo a “farmare” in modo compulsivo, che però richiederà comunque del tempo, ma che vi permetterà di avere una nave da 48 slot gratuita.

Ottenere navi gratuitamente

Alcuni di voi giocatori esploratori avranno sicuramente notato che qua e là sui mondi ci si può imbattere in navette precipitate che, una volta aggiustate, potranno essere nostre. Come facciamo a trovarle con una certa precisione? La cosa è molto semplice.

Armatevi di un paio di Bypass Chip come avevate fatto per trovare il Pass dell’Atlante V2 e V3, e recatevi dagli stessi ripetitori, per intenderci quelli che emettono un fascio di luce arancione, visibile quando sorvolate il pianeta a bassa quota. Una volta trovato, usate un Bypass Chip e selezionate “Trasmissione“.

No Man's Sky - Guida alle Navi gratuite

Dovrete trovare la dicitura “Torre di trasmissione rilevataNo Man's Sky - Guida alle Navi gratuite, che è quella giusta. Se si tratta di Osservatorio, è invece quella errata che vi porterebbe a un’antica rovina, quindi ignoratela. Dirigetevi nella giusta direzione del luogo segnalato.

No Man's Sky - Guida alle Navi gratuite

Ora che siete giunti al terminale, rispondete con il numero corretto; se avete dubbi sulla risposta, consultate la nostra guida ai terminali.

No Man's Sky - Guida alle Navi gratuiteA questo punto vi apparirà una nuova icona sulla schermata di gioco, che indicherà il luogo dello schianto di una nave spaziale; rientrate nella vostra nave e dirigetevi verso l’indicatore.

Il trucco nell’ottenere la nave a 48 slot è questo: le navi precipitate sono sempre di uno slot superiore o inferiore al vostro. Recatevi alla zona dello schianto e ispezionate la nave.

No Man's Sky - Guida alle Navi gratuite

Se è di uno slot superiore recuperate i materiali della vostra nave smantellandone le modifiche e spostate il vostro carico nella stiva della nuova nave. Se invece è di uno slot inferiore, recuperate tutto quello che potete in questo modo:

  1. Parcheggiate il più vicino possibile alla nave e accettate lo scambio.
  2. Smantellate tutto quello che potete della nuova nave e spostate gli oggetti nell’inventario della tuta (questa operazione è importante poiché per un bug, potrebbe sparirvi l’inventario della nave).
  3. Rientrate nella vostra vecchia nave e la ri-accettate lo scambio, così da avere i materiali della nave che non vi serve da reinvestire per le riparazioni della nuova.

Conclusa questa operazione, ripartite in cerca di un’altra astronave abbandonata.

No Man's Sky - Guida alle Navi gratuite

Tenete presente che le navi abbandonate sono danneggiate, il nostro consiglio è quello di riparare il minimo indispensabile per sopravvivere nello spazio così da non spendere troppi materiali nelle nuove navi. Potete trovare più navi sullo stesso pianeta, solitamente dipende dalla grandezza del pianeta stesso, ma in linea di massima vi conviene cambiare pianeta appena troverete la nave di uno slot superiore. Terminato sul pianeta dove avete scambiato la nave, effettuate la stessa operazione su altri pianeti fino ad arrivare allo slot 48.

Pro e contro di questo metodo

  • Vi permette di ottenere una nave esplorando, e i materiali per la riparazione frequentemente sono in zona.
  • Non dovrete passare ore a guadagnare milioni di Unità, che potrebbe risultare noioso.
  • Non dovrete attendere del tempo fermi alle stazioni in attesa di una nave che soddisfi i vostri requisiti di spazio.
  • È un metodo che richiede del tempo.
  • Dovrete comunque utilizzare delle risorse per sistemare la nave.
  • Non è detto che il modello da 48 slot sia di vostro gradimento, in caso dovrete continuare a cercare un’altra nave.

Anche per questa guida è tutto! Continuate a seguire i nostri aggiornamenti su No Man’s Sky!

Questa guida è stata scritta esclusivamente per GameSoul, è quindi vietata la riproduzione di tale guida o parti di essa senza il consenso dell’autore. ©2016 by GameSoul.it. All Rights Reserved. Creative Commons: Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 2.5 Italia Game content and materials copyright ©2016 by Hello Games. All rights reserved.

The post No Man’s Sky – Guida: ottenere navi da 48 slot gratuitamente appeared first on GameSoul.


Dark Souls 3 : Guida alle aree – Parte V

$
0
0

Rimangono solo due Signori dei Tizzoni da mettere sui rispettivi troni. Le fatiche sono però tutt’altro che terminate e restano molti ostacoli sul cammino.

Prigione di Irithyll

Non è previsto un boss per l’area ma sono presenti nemici molto particolari in grado di abbassare il vostro livello massimo di salute e finirvi in un sol colpo. Siate cauti, non gettatevi in decisioni avventate e come al solito non fate un passo senza esservi guardati bene attorno.

Falò

Vi è un solo falò all’ingresso dell’area, una caratteristica che potrebbe rendere ostica la prima esplorazione del luogo. Abbiate cura di sbloccare quante più scorciatoie è possibile.

div

Alleati

Karla: In una cella a destra prima della fine dell’area. Dovete prima esplorare la Capitale Profonata per poterla liberare.

divNemici

Carceriera: Il nemico più temibile dell’area, è responsabile dell’abbassamento dei vostri punti vita al punto da venir uccisi da qualsiasi attacco. Armate di saldatore o balestra, non sottovalutatele solo perché fragili.

Prigioniero: Semplici hollow o sfigurati in strani uomini-lucertola, sono poco temibili e puntano tutto sul loro effetto sorpresa.

Gabbia: Si confondono in mezzo a quelle inanimate. Un colpo preventivo vi risparmierà i loro agguati.

Abominio: Ricordate di usare la fiaccola per liberarvi dei vermi con cui infettano.

irithyll2

Ratto: Grandi o piccoli ma in gran numero, specie ai piedi del gigante.

Basilisco: Gli odiosi ranocchietti compaiono nei pressi del secondo Mimic se decidete di aprire il baule di fronte a lui.

Gigante: Un esemplare prigioniero. Nessuna variante particolare.

Mimic: Il primo è presente subito dopo l’intermezzo che da sull’esterno, dove sono appostate varie carceriere. Il secondo è in fondo alla galleria successiva al percorso sovrastante che presidia il gigante, sulla sinistra. Il terzo è situato verso la fine dell’area, in uno stretto corridoio a sinistra dell’uscita. Il quarto si trova da un corridoio raggiungibile dalla prigione del gigante.

Lucertola di cristallo: Versione inoffensiva. Una si trova in fondo a un corridoio dopo il ponte iniziale, posizionata per attirarvi in una trappola. Presente nei pressi del pozzo dove è imprigionato il gigante.

div

Bottino rilevante

irithyll1

Set del vecchio mago: In una cella al livello inferiore dopo il corridoio iniziale.

Stregoneria – Scudo magico maggiore: In una cella al livello inferiore dopo il corridoio iniziale, presidiata da un abominio.

Chiave dell’evaso: In una cella a sinistra dopo il ponte che collega le due ale iniziali della prigione. Apre una scorciatoia presente in fondo a destra dopo il corridoio iniziale.

Gemma Semplice: Al livello inferiore della seconda ala della prigione dopo il ponte, su un cadavere.

Anello del Drago Ruggente: Usate la Chiave dell’evaso per sbloccare il passaggio e rinvenite tale anello su una roccia intermedia.

Frammento di Fiaschetta Estus: Bottino garantito del primo Mimic.

Piccone: Alla fine del percorso sovrastante che presidia il gigante.

Piromanzia – Fiamma Profanata: Alla base del pozzo dove è prigioniero il gigante.

Anello dell’Oscurità: Bottino garantito del secondo Mimic.

Chiave della vecchia cella: Nel baule di fronte al secondo Mimic. Apre la prigione di Siegward nella zona successiva.

irithyll3

Pietra del torso di drago: Verso la fine dell’area dopo la galleria popolata da ratti, andando a sinistra dove si trova la statua di un drago.

Miracolo – Lama del Fulmine: Sfruttate l’ascensore subito dopo la statua del drago per calarvi al livello intermedio in una guglia.

Carbone Profonato: Verso la fine dell’area, in un’ampia cella.

Set di Alva: Se avete ucciso lo Spirito Oscuro Alva nell’area precedente. Si trova in un angolo verso la fine dell’area, dove sono presenti molte carceriere.

Scaglia di Titanite: Bottino garantito del terzo Mimic.

Anello della principessa Dusk: In un’ampia cella a sinistra dell’uscita.

Ceneri di Xanthous: Di fianco all’oggetto precedente.

Ceneri del prigioniero capo: Rinvenirle necessita della stessa chiave che libera Karla. Le trovate in una prigione con varie gabbie e carcerieri verso l’inizio dell’area, prima di attraversare il primo ponte.

The post Dark Souls 3 : Guida alle aree – Parte V appeared first on GameSoul.

Fallout 4 – Guida alla missione “La Strada per la Libertà”

$
0
0

Fallout 4 è sicuramente un gioco che tende ad essere dispersivo, soprattutto quando cominciamo ad accumulare missioni su missioni e finiamo per selezionarne una piuttosto che un’altra. Capita così che la missione “La Strada per la Libertà” venga accantonata, e una volta ripresa… panico! Dove bisogna andare? Rilassatevi, in questa guida vedremo come completare questa missione!

La missione può essere acquisita in diversi modi, a Diamond City, a Goodneighbor, attraverso un olonastro, ma il vero inizio è nei pressi a Boston Commons, vicino la Stazione di Park Street, ed è lì che dovrete dirigervi appena avrete la missione sul vostro Pip-boy.

Fallout 4 - La Strada della Libertà

Una volta giunti qui, troverete un Robo Tour, un messaggio su una targa di legno davanti a una fontana con il messaggio “Alla fine del viaggio, segui la Lanterna della Libertà” e una placca a terra.

Fallout 4 - La Strada della Libertà

Questa missione è estremamente importante per quel che riguarda la trama, ed è una missione fatta a (semplici) enigmi. 7-A Come prima cosa, ispezionate la prima targa.

Fallout 4 - La Strada della Libertà

Il numero e la lettera che troverete, fanno parte dell’enigma finale. Non vi servirà annotarli poiché li ritroveremo a fine guida. Noterete che dalla targa parte un sottilissimo sentiero fatto di mattoncini rossi: quella è la pista della Libertà.


4-L Seguite la linea di mattoni rossi oltre ai detriti, prestate attenzione al distributore di Nuka-Cola poco più avanti per fare scorta di bottiglie, poi attraversate la strada seguendo la linea verniciata di rosso quindi fermatevi alla placca davanti all’Ufficio governativo del Massachusetts ed ispezionatela.

Fallout 4 - La Strada della Libertà


2-A Proseguite sempre seguendo la linea rossa, al di là della macchina costeggiate il muro di mattoni, oltrepassate altri detriti, seguite la curva dell’edificio e proseguite fino al tram, dove troverete una placca di Old Granary Burying Ground.

Fallout 4 - La Strada della Libertà


6-O Proseguite oltre i detriti, vedrete alcuni segmenti della riga e poi un grosso mucchio di macerie con un tram, oltrepassatelo e fatevi strada tra le macerie fino a vedere la traccia sulla destra. Curvate a destra, attraversate e noterete una lapide commemorativa con placca dorata che potrete leggere, e la placca con l’enigma a terra vicino al lampione.

Fallout 4 - La Strada della Libertà


3-I Seguite la riga verniciata, oltrepassate la macchina per ritrovare la traccia di mattoni rossi, oltrepassate i detriti e salite sul tetto dell’autobus ma fate attenzione: prima di scendere eliminate a distanza i predoni se riuscite, e i ghoul che si fingono cadaveri. Scendete e leggete la targa dell’Old Corner Bookstore. Se lo desiderate, entrate nell’edificio per raccattare una Nuka-Quantum e un paio di Stimpak.

Fallout 4 - La Strada della Libertà


5-R Girate l’angolo, salite le scale, affrontate i ghoul e seguite la strada prendendo i tappi sul tavolo a sinistra e depredando i cadaveri per un po’ di munizioni. Prima di scendere, affrontate i supermutanti, quindi andate verso il fuoco e ispezionate la targa di Faneuil Hall.

Fallout 4 - La Strada della Libertà


8-D Proseguite lungo la riga, nel vicolo oltrepassando i detriti, quindi giù per la gradinata stando attenti ad eventuali altri supermutanti. Proseguite verso nord oltrepassando il grosso cartellone pubblicitario caduto, quindi andate verso l’ingresso della stazione della metropolitana per ritrovare il percorso, attraversate la strada e proseguite verso est costeggiando l’edificio. Girate verso nord stando attenti al mutante con i segugi e ispezionate la targa rotonda davanti alla casa di Paul Revere.

Fallout 4 - La Strada della Libertà


1-R Proseguite verso Nord Nordest, quindi voltate verso ovest nordovest e seguite il percorso fino alla Old North Church dove troverete l’ultima placca.

Fallout 4 - La Strada della Libertà


All’interno dell’edificio affrontate i ghoul, se volete salite sul campanile accedendovi tramite le scale in un’area dietro il grosso organo per trovare un fucile da cecchino, altrimenti voltatevi a destra per notare il disegno di una lanterna e una porta.

Fallout 4 - La Strada della Libertà

Prendete i beni di prima necessità sul muro di sinistra, scendete le scale e proseguite lungo il percorso obbligato identificato dal disegno della lanterna, prestando attenzione agli agguati dei ghoul. Giungerete infine ad una delle targhe rotonde, composte da un pulsante e un anello da girare in senso orario e antiorario, a seconda se interagirete a destra o sinistra.

Fallout 4 - La Strada della Libertà

Ricordate i codici che abbiamo trovato su ogni targa? Sono 7A, 4L, 2A, 6O, 3I, 5R, 8D e 1R. mettendo i numeri in sequenza otterremo R A I L R O A D.

Portate l’anello su la R di Trail e premete il pulsante, quindi spostatelo in senso antiorario sulla A e ri-premetelo, e così via tra senso orario e antiorario fino a comporre la parola RAILROAD.

Fallout 4 - La Strada della Libertà

Una volta inserite le lettere giuste, attraversate il passaggio appena sbloccato per proseguire e terminare la missione, il come sarete voi a deciderlo!

Per questa guida è tutto, continuate a seguire i nostri aggiornamenti su Fallout 4!

Questa guida è stata scritta esclusivamente per GameSoul, è quindi vietata la riproduzione di tale guida o parti di essa senza il consenso dell’autore. ©2016 by GameSoul.it. All Rights Reserved. Creative Commons: Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 2.5 Italia Game content and materials copyright ©2016 by Bethesda Softworks. All rights reserved.

The post Fallout 4 – Guida alla missione “La Strada per la Libertà” appeared first on Gamesoul.it.

GameSoul Recluta – Sezione Guide

$
0
0

Ti piace scrivere, vuoi conciliare la scrittura con il gaming e vuoi condividere la tua approfondita conoscenza dei giochi, creando guide che possano aiutare altri gamers? Sei nel posto giusto!

Riaprono le candidature per la Sezione Guide di GameSoul. Cerchiamo ragazzi e ragazze motivati che vogliano dare il loro contributo, aiutando così la community di videogiocatori; i requisiti sono semplicemente la maggiore età, ottima conoscenza della lingua italiana, la padronanza di uno o più generi di giochi e tanta, tanta pazienza!
Per candidarvi, dovrete inviare una mail a contatti@gamesoul.it con i seguenti dati:

  • Nome, cognome e data di nascita
  • Specificare le piattaforme di gioco possedute.
  • Specificare i generi videoludici preferiti
  • Breve presentazione personale
  • Inserire Link/Allegati di articoli/contenuti da voi scritti/realizzati
  • Un’eventuale guida breve di prova su un argomento a scelta (facoltativo ma apprezzato).
  • Qualora siate alla prima esperienza di scrittura, la guida di prova diventa necessaria ai fini della vostra valutazione. Dev’essere un articolo interamente autoprodotto, non una traduzione o una modifica di una guida già pubblicata.

Invia adesso la tua candidatura a GameSoul!

Scrivere guide richiede sia tempo, che molta passione. Se credete di essere adatti a questa sezione di GameSoul, inviate subito la vostra candidatura, verrete contattati al più presto! Se invece non siete sicuri di essere adatti e volete farci qualche domanda, potete lasciarci un commento in questo articolo, o scrivere direttamente a contatti@gamesoul.it.

 Nel frattempo, vi invitiamo a visitare la nostra sezione guide.

Attenzione: si tratta di una collaborazione a titolo gratuito. Tuttavia GameSoul fornirà ai redattori i giochi di cui si occuperanno, oltre ad altri benefici.

The post GameSoul Recluta – Sezione Guide appeared first on Gamesoul.it.

Fallout 4: Nuka-World – Guida agli Star Core

$
0
0

Fallout 4: Nuka-World, ci regala un DLC ricco di contenuti da esplorare, in particolare oggetti da trovare. In questa guida vedremo dove trovare tutti gli Star Core, necessari per attivare il pannello centrale della Galactic Zone e accedere ad una nuova Armatura Atomica.

Prima di cominciare, c’è una cosa fondamentale che dovete sapere: non potrete ottenere uno degli Star Core se prima non avrete riattivato l’energia in tutta Nuka World. Questo vuol dire che potrete completare il quadro comandi della Galactic Zone solo dopo aver terminato la missione principale. Detto questo, vediamo come ottenere tutti e 35 gli Star Core che ci permetteranno di accedere ad una nuova esclusiva Armatura Atomica.

Galactic Zone (7 Star Core)

Iniziamo alla Galactic Zone dove troveremo i primi 7 Star Core. Partendo dallo Star Control, noterete un cadavere con il primo Star Core a lato, raccoglietelo e posizionatelo in uno dei qualsiasi fori sull’enorme console lì affianco.

Fallout 4 - Guida agli Star Cores


Salite una delle due scale semi-circolari che portano al piano di sopra. Ispezionate la scrivania per trovare la chiave che vi servirà per aprire la teca, quindi aprite la teca vicino all’ascensore e collezionate il secondo Star Core.

Fallout 4 - Guida agli Star Cores


A inizio guida abbiamo accennato al fatto che non potevate raccogliere tutti i pezzi se prima non avete dato energia a tutta Nuka-World, il motivo è semplice, il prossimo Star Core si trova in cima allo Starport Nuka, accessibile attraverso quell’ascensore che vedete al centro della stanza. Attivatelo per salire, quindi recatevi al gabbiotto con un macchinario e prendete lo Star Core per poi tornare al piano inferiore.

Fallout 4 - Guida agli Star Cores


Uscite dalla zona coperta oltrepassando l’ampia entrata a sudest, voltate a destra e scendete le scale a semi-cerchio che avete fatto per salire, quindi voltate a destra costeggiandole dal pianoterra, in direzione nord-ovest. Aprite il cancello dove c’è il Cappy disegnato sul muro, entrate e voltate verso sinistra in direzione sud sud-ovest. Lo Star Core si trova appoggiato a dei cassonetti vicino la ruspa.

Fallout 4 - Guida agli Star Cores


Potete prendere questo Star Core al termine della parte relativa alla Zona di Battaglia RobCo, anziché andarci appositamente adesso. Al di fuori dell’uscita secondaria della zona di Battaglia RobCo, sulla destra vedrete l’inizio della salita dello SpaceWalk e un terminale con lo Star Core.

Fallout 4 - Guida agli Star Cores


Alla destra dell’entrata del Nuka-Galaxy  e alla sinistra dello Splashdown, c’è una cabina di comando bianca e rossa. Al suo interno troverete uno Star Core.

Fallout 4 - Guida agli Star Cores


Dando le spalle all’ingresso del Nuka-Galaxy, troverete l’Arcjet G-Force. Salite le scale dell’edificio fino in cima per trovare un macchinario con lo Star Core inserito, pronto per essere raccolto.

Fallout 4 - Guida agli Star Cores

The post Fallout 4: Nuka-World – Guida agli Star Core appeared first on Gamesoul.it.

PES 2017 – Guida ai nomi reali delle squadre e come modificarli

$
0
0

Il nuovo titolo calcistico targato Konami, PES 2017, torna sulle nostre console e PC con tante nuove caratteristiche e un’IA rinnovata. Ma purtroppo, come accade ogni anno a causa della mancanza di licenze specifiche, incappiamo nella “spiacevole situazione” di nomi arrangiati e anche male. Possiamo portarvi l’esempio più eclatante, in questo capitolo la Juventus è chiamata PM Black White e diciamocela tutta: non è che rende felici i tifosi dei campioni in carica. Purtroppo PES da moltissimi anni soffre questa lacuna creata dalla mancanza di licenze, ma non preoccupatevi, qui subentriamo noi: se seguirete alla lettera le nostre indicazioni vi ritroverete tutte le squadre (quasi) perfettamente licenziate. Quindi non perdiamo altro tempo e procediamo subitissimo alle modifiche.

Tutorial Modifica Nomi

Dalla schermata principale andate in EXTRA e da lì nella sotto sezione MODIFICA.

pes-2017-guida-nomi-squadre-generale-gamesoul-001

Si apre una finestra in cui vi chiede di creare i dati di modifica, selezionate Si.

pes-2017-guida-nomi-squadre-generale-gamesoul-002

A questo punto andate su Squadre.

pes-2017-guida-nomi-squadre-generale-gamesoul-003

Dovrete semplicemente decidere quale campionato modificare e dare conferma.

pes-2017-guida-nomi-squadre-generale-gamesoul-011

Scegliete con cura la squadra.

pes-2017guida-nomi-squadre-generale-gamesoul-004

Selezionatela e qui potrete notare diverse voci, tra cui il nome della squadra da modificare.

pes-2017guida-nomi-squadre-generale-gamesoul-005

Selezionando “Nome Squadra” si apre l’editor di testo (vi consigliamo di attrezzarvi con una tastiera USB per fare prima).

pes-2017-guida-nomi-squadre-generale-gamesoul-006

Ripetete la stessa procedura di cui sopra per “Abbreviazione” e scegliete un “Nome Squadra in telecronaca” tra quelle disponibili (purtroppo sono presenti solo i nomi delle città). TA-DAN ecco che la vostra squadra magicamente sarà quasi ufficiale.

pes-2017guida-nomi-squadre-generale-gamesoul-007

Opzionale la modifica dello “Stadio” (ma è molto più bello da vedere in gioco). Spostiamoci su Stadio di Casa dal Menù di modifica.

pes-2017-guida-nomi-squadre-generale-gamesoul-008

Vi troverete lo stadio perfettamente rinominato e associato alla squadra che avete appena modificato.

pes-2017-guida-nomi-squadre-generale-gamesoul-009

Questa che vi abbiamo illustrato è la procedura per la modifica di una singola squadra, ovviamente questo procedimento va ripetuto per tutti i team dei campionati che vi interessano. Se applicherete correttamente questa guida per tutte le liste che troverete nelle prossime pagine (o dall’indice più in alto) avrete le squadre customizzate alla perfezione. Nel dettaglio sono presenti i nomi reali dei campionati di: Serie A, Serie B, Premier League, EFL Champioship (Seconda Divisione Inglese), LIGA Portugal, La Liga, Segunda Division LFP (Seconda Divisione Spagnola).

The post PES 2017 – Guida ai nomi reali delle squadre e come modificarli appeared first on Gamesoul.it.

Destiny – Guida a come ottenere il Khvostov 7G-0X

$
0
0

La nuova espansione di Destiny è arrivata e si cominciano a risolvere i primi misteri inseriti nella trama. Come per Il Re dei Corrotti, anche I Signori del Ferro ha all’interno delle missioni esotiche, precisamente quattro, come descritto dal menu delle Imprese. Quella più immediata da completare, sia perché porta ad un’arma già conosciuta, sia perché se ne conosceva già l’esistenza, è quella relativa al Khvostov 7G-0X, edizione esotica della prima arma posseduta da tutti i Guardiani.

Il Khvostov è infatti il fucile automatico che si trova durante la prima missione: il suo rateo di fuoco incerto e l’ottica scheggiata l’hanno fatto diventare un cimelio, posto nell’inventario da parecchie persone in segno di gratitudine. Bungie ha così deciso di riesumarlo dopo due anni dal lancio e di riproporlo nel modo più scintillante possibile.

destiny-i-signori-del-ferro-guida-khvostov-gamesoul-1

Averlo nelle vostre mani non è difficilissimo, richiede solo un po’ di tempo per il recupero dei materiali. Il consiglio è comunque quello di seguire l’Impresa con gli amici, così da aiutarsi a vicenda durante le missioni: qui saranno riassunti i punti salienti della guida, ma scorrete più in basso e troverete la video-guida completa con tutti i dettagli necessari per trovare il Khvostov!

  • È necessario poter usufruire della modalità Pattuglia nelle Terre Infette, quindi dovete per forza completare alcune missioni della campagna principale.
  • Ci sono due modi per ottenere il primo step dell’Impresa: smantellare il vecchio Khvostov per ottenere subito gli Schemi Khvostov 7G, oppure recuperare un Trasmettitore di Informazioni da una Madre della Covata nelle Terre Infette. A questo punto occorre recarsi, tramite la Pattuglia, nel luogo dove tutto è cominciato e sconfiggere il Servitore sul Ketch dei Caduti.
  • Una volta ottenuti gli Schemi Khvostov 7G, tornate al Picco di Felwinter per parlare con Shiro, che farà iniziare l’Impresa.
  • Bisogna ora recarsi di nuovo in Pattuglia nelle Terre Infette per recuperare le 3 parti dell’arma e 10 manuali.
  • Tornate da Shiro quando avrete trovato il tutto; ora occorre completare la missione finale, grazie alla quale avrete in mano il vostro Khvostov.

Pronti per avere questa arma esotica nel vostro inventario? Guardate il video seguente per avere tutti i dettagli ed ottenere così il Khvostov 7G-0X esotico!


 

The post Destiny – Guida a come ottenere il Khvostov 7G-0X appeared first on Gamesoul.it.

PES 2017 – Guida ai Calci di Punizione e come segnare

$
0
0

Avete appena cominciato la Master League o siete alle prese con la modalità MyClub? Non sapete ancora battere perfettamente i calci di punizione in modo professionistico in PES 2017? Niente paura, in questa guida vi mostreremo come eseguirli in modo perfetto per segnare senza troppi problemi (ovviamente occorre molta pratica e non diventerete dei fuoriclasse alle prime battute, nel vero senso della parola).

Per esercitarvi vi consigliamo di andare nella modalità allenamento di PES 2017 dove potrete apprendere senza troppe difficoltà i tiri in questione. Seguite questi semplici passaggi:

Dal menù principale andate in EXTRA e selezionate la modalità ALLENAMENTO.

pes-2017-guida-calci-punizione-gamesoul-01

Dal sottomenù selezionate ALLENAMENTO LIBERO.

pes-2017-guida-calci-punizione-gamesoul-02

Scegliete la squadra che volete utilizzare e quella ospite.

pes-2017-guida-calci-punizione-gamesoul-03

A questo punto vi verrà chiesto come allenarvi, spostatevi alla voce Tipo di Allenamento e scegliete Punizione di prima. Impostate anche 11 alla voce Gioc. squadra COM (sarebbe troppo facile battere punizioni senza difesa).

pes-2017-guida-calci-punizione-gamesoul-04

Una volta avviata la partita dovete solo scegliere la distanza per la battuta della punizione.

pes-2017-guida-calci-punizione-gamesoul-05

Entrate nel vivo della pratica.

pes-2017-guida-calci-punizione-gamesoul-06


Tutte le Punizioni e come eseguirle

Se avete seguito le nostre indicazione nella prima pagina, adesso siete pronti a prendere dimestichezza con i comandi per diventare dei veri e propri fuoriclasse delle punizioni, quasi ai livelli di Roberto Carlos dei bei tempi andati. Ci teniamo a precisare che oltre una buona tecnica, sarà anche di fondamentale importanza scegliere il calciatore più adatto per riuscire nella “titanica” impresa. Anche se agli inizi potrà risultarvi assai difficile andare in goal, con il tempo diventerete molto bravi e acquisirete le caratteristiche giuste.

La guida è valida per tutte le versioni disponibili: Xbox One, Xbox 360, PS4 e PS3. Il tasto button-ps4-quadrato fa riferimento alle console Sony mentre il tasto button-xb1-x a quelle Microsoft.

In fondo all’articolo trovate un video in cui potrete vederle eseguite tutte in tempo reale, mentre qui sotto trovate le istruzioni scritte in maniera dettagliata. Il numero che vedete tra parentesi accanto ad ognuna, è il minuto corrispondente a quella punizione all’interno del video.

Punizione normale (00:14)

Premere il tasto button-ps4-quadrato / button-xb1-x e mirate esattamente sul secondo uomo della barriera, così come potete vedere nell’immagine sottostante, e caricate il tiro quanto basta, il risultato è assicurato.

pes-2017-guida-punizioni-001-gamesoul

Punizione a pallonetto (0:33)

Tenete verso l’alto lo stick sinistro button-ps4-lssu e mirate esattamente sotto il sette. A questo punto caricate il tiro con il tasto button-ps4-quadrato / button-xb1-x.

pes-2017-guida-punizioni-002-gamesoul

Punizione con effetto a rientrare (0:59)

Tenete premuto lo stick sinistro verso destra button-ps4-lsdx o sinistra button-ps4-lssx in base alla posizione del calciatore per dare l’effetto a rientrare alla palla. Mirate sempre verso il sette e tenete premuto button-ps4-quadrato / button-xb1-x per la potenza, come indicato nell’immagine qui in basso.

pes-2017-guida-punizioni-003-gamesoul

Punizione rasoterra (2:16)

Tenete verso il basso lo stick sinistro button-ps4-lsgiu e premete il tasto button-ps4-quadrato / button-xb1-x. Mirate sul secondo uomo della difesa, esattamente “sotto le gambe”.

pes-2017-guida-punizioni-004-gamesoul

Un’alternativa è mirare al palo opposto alla barriera, in modo da sorprenderla e ingannare così il portiere.

pes-2017-guida-punizioni-005-gamesoul

Punizione con effetto ad uscire (3:12)

Angolate verso l’esterno lo stick sinistro del controller in base alla posizione del calciatore(button-ps4-lsdx – button-ps4-lssx) e premete il tasto button-ps4-quadrato / button-xb1-x con la giusta potenza. Mirate esattamente nel punto indicato vicino al palo.

pes-2017-guida-punizioni-006-gamesoul

Punizione di forza a rientrare (3:59)

Scegliete la posizione con lo stick analogico sinistro del vostro controller, mirate sull’ultimo uomo più esterno e caricate quanto basta button-ps4-quadrato / button-xb1-x per avere un effetto dirompente.

pes-2017-guida-punizioni-007-gamesoul

Tiro di potenza (5:00)

Spostate l’analogico sinistro in base al piede preferito del giocatore. A questo punto date la giusta potenza al pallone caricando il tasto button-ps4-quadrato / button-xb1-x, ricordate di puntare in mezzo ai due uomini della difesa come nell’immagine in basso.

pes-2017-guida-punizioni-009-gamesoul

Punizione a due: tira il primo calciatore (5:25)

Tenete premuto il tasto button-ps4-l2 (L2) / button-xb1-lt (LT) e premete button-ps4-quadrato / button-ps4-x per tirare. Mirate sempre sul secondo uomo più esterno della difesa e sarà subito goal (speriamo).

pes-2017-guida-punizioni-008-gamesoul

Punizione a due: tira il secondo calciatore dopo la finta del primo (5:51)

Tenete premuto il tasto button-ps4-l2 (L2) e spingete in modo tempestivo button-ps4-quadrato e button-ps4-x oppure button-xb1-lt (LT) e subito dopo button-xb1-x e button-xb1-a per effettuare una finta del primo tiratore. Come al solito mirate al secondo uomo più esterno della difesa.

pes-2017-guida-punizioni-008-gamesoul

Eccovi dunque un video completo che vi mostra come eseguire tutti i colpi che vi abbiamo spiegato, fate un buon lavoro.

https://www.youtube.com/watch?v=75uqoD-CitA

Ricordate: l’esercizio è il primo passo per il successo. Ci auguriamo che possiate diventare dei veri fuoriclasse di PES 2017, e che Pirlo sia con voi!

Questa guida è stata scritta esclusivamente per GameSoul, è quindi vietata la riproduzione di tale guida o parti di essa senza il consenso dell’autore. ©2016 by GameSoul.it. All Rights Reserved. Creative Commons: Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 2.5 Italia Game content and materials copyright ©2016 by Konami. All rights reserved.


The post PES 2017 – Guida ai Calci di Punizione e come segnare appeared first on Gamesoul.it.


PES 2017: Guida ai dribbling e alle finte

$
0
0

Siete presi con il nuovo titolo calcistico targato Konami? Bene, quest’oggi vogliamo proporvi una guida di PES 2017 che vi illustra nel dettaglio come effettuare tutte le finte e vari “giochetti” con la palla al piede.
La prima raccomandazione che vi facciamo è: non scoraggiatevi. All’inizio vi sembrerà molto dura ma vedrete che con un po’ di pratica diventerete dei veri maestri di finte e quant’altro.

Per apprendere tutte le tecniche inizialmente vi raccomandiamo di usare un calciatore d’èlite: Messi o Cristiano Ronaldo, in quanto possiedono già delle abilità avanzate. Infatti i calciatori ancora in erba non riusciranno a realizzare alcuni “giochetti” poiché non ancora appreso alcune abilità necessarie. Ultima cosa ma molto importante consiste nel DISABILITARE l’opzione Finta automatica prima di far partire il gioco. Vediamo come si fa:

Dal menù principale andate su Partita e selezionate la modalità Gioca Partita.

pes-2017-guida-dribbling-e-finte-gamesoul-01

Dopo aver scelto la squadra vi ritroverete nella schermata della selezione controller. In basso potrete visionare l’opzione Modifica Dati Personali, selezionatela.

pes-2017-guida-dribbling-e-finte-gamesoul-02

Ora da questa schermata scendete fino ad arrivare alla voce Finta Automatica e impostate su No. In questo modo non sarà il gioco a decidere di volta in volta per la finta, ma avrete il pieno controllo del vostro giocatore e sarete così pronti ad imparare ogni singolo “trucco”.

pes-2017-guida-dribbling-e-finte-gamesoul-03

Fatto ciò siete pronti ad entrare nel vivo della pratica.


Tutte le tecniche nel dettaglio

Grazie alla nostra guida potrete imparare le combinazioni di tastiper PS3, PS4, Xbox 360 e Xbox One, che vi saranno utili per sorprendere i vostri amici e lasciarli a bocca aperta durante il torneo che organizzerete. Oltre a riportarvi ogni singola tecnica vi abbiamo indicato anche il minuto preciso dove trovarla nel video a fine articolo, per poterla vedere eseguita.

Si parte! E ricordate sempre: l’impegno è la soluzione migliore per diventare dei maestri di PES 2017.

pes-2017-guida-dribbling-01-gamesoul

Attenzione: nelle istruzioni vengono indicati prima i comandi/pulsanti Xbox One e poi quelli PS4

Reverse Step Over (0:28): un quarto di giro dall’alto dello stick destro in senso orario button-ps4-lrsudx o antiorario button-ps4-lrsusx.

Multiple Step Over (0:36): richiede l’abilità 01, un quarto di giro dall’alto dello stick destro in senso antiorario button-ps4-lrsusx poi orario button-ps4-lrsudx, ripetutamente.

Finta di corpo (0:43): Stick analogico destro verso sinistra button-ps4-lrsx o verso destra button-ps4-lrdx.

Finta di tiro (0:50): button-xb1-x poi button-xb1-a o button-xb1-b e di nuovo button-xb1-a; button-ps4-quadrato poi button-ps4-x o button-ps4-cerchio e di nuovo button-ps4-x.

Cut Behind (0:56): richiede l’abilità 05, effettuate prima la Finta di tiro poi stick sinistro verso destra button-ps4-lsdx o sinistra button-ps4-lssx.

Scissor Feint (1:02): richiede l’abilità 01, fate un passo e spostate lo stick sinistro in qualsiasi direzione.

Roulette (1:07): un giro completo orario button-ps4-lrorario o antiorario button-ps4-lrantiorario dello stick destro poi spostare lo stick sinistro verso l’alto button-ps4-lssu.

Spin (1:13): un giro completo orario dello stick destro button-ps4-lrorario e poi spostare lo stick sinistro verso sinistra button-ps4-lssx oppure un giro completo antioriario dello stick destro button-ps4-lrantiorario e poi spostare lo stick sinistro verso destra button-ps4-lsdx.

Doppio tocco (1:19): stick destro verso sinistra button-ps4-lrsx e stick sinistro verso l’alto button-ps4-lssu o stick destro verso destra button-ps4-lrdx e stick sinistro verso l’alto button-ps4-lssu.

Doppio tocco interno (1:27): stick destro verso sinistra button-ps4-lrsx e stick sinistro verso destra button-ps4-lsdx o stick destro verso destra button-ps4-lrdx e stick sinistro verso sinistra button-ps4-lssx.

pes-2017-guida-dribbling-02-gamesoul

Doppio tocco interno all’indietro (1:33): stick destro verso sinistra button-ps4-lrsx e stick sinistro in diagonale sud/est button-ps4-lsse oppure stick destro verso sinistra button-ps4-lrno stick sinistro in diagonale sud/ovest button-ps4-lsso.

Draw and open (1:40): stick destro verso il basso button-ps4-lrgiu e stick sinistro verso destra button-ps4-lsdx.

Draw and close (1:47): stick destro verso il basso button-ps4-lrgiu e stick sinistro verso sinistra button-ps4-lssx.

Inside Bounce (1:51): richiede abilità 06, stick destro verso il basso button-ps4-lrgiu e stick sinistro verso destra button-ps4-lsdx.

Drag Back Dummy (1:58): stick destro verso il basso button-ps4-lrgiu e stick sinistro verso l’alto button-ps4-lssu.

Heel Flick (2:03): richiede abilità 06, stick destro verso il basso button-ps4-lrgiu e stick sinistro verso l’alto button-ps4-lssu.

Alzare la palla in corsa (2:08): tenere premuto lo stick destro.

Flip Flap (2:20): stick destro in direzione nord/est button-ps4-lrne e stick sinistro in direzione nord/ovest button-ps4-lsno, contemporaneamente.

Reverse Flip Flap (2:27): stick destro in direzione nord/ovest button-ps4-lrno e stick sinistro in direzione nord/est button-ps4-lsne, contemporaneamente

Ronaldo Chop (2:32): stick destro verso l’alto button-ps4-lrsu e stick sinistro verso sinistra button-ps4-lssx oppure stick destro verso l’alto button-ps4-lrsu e stick sinistro verso destra button-ps4-lsdx.

pes-2017-guida-dribbling-03-gamesoul

Scoop Turn (2:39):  premere tasto button-xb1-x poi button-xb1-a + button-ps4-lssu; premere il tasto button-ps4-quadrato poi button-ps4-x + button-ps4-lssu.

Arcobaleno (2:45): Levetta destra button-ps4-lrclick premuta due volte.

Elastico (2:58): richiede abilità 02, stick destro in direzione nord/est button-ps4-lrne e stick sinistro in direzione nord/ovest button-ps4-lsno, contemporaneamente.

Elastico in diagonale (3:06): richiede abilità 02, stick destro in direzione nord/ovest button-ps4-lrno e stick sinistro in direzione nord/ovest button-ps4-lsno, contemporaneamente.

Hocus Pocus (3:13): stick destro in direzione sud/ovest button-ps4-lrso e stick sinistro in direzione nord/est button-ps4-lsne, contemporaneamente.

Mcgeady Spin (3:19): richiede abilità 03, stick destro in senso orario button-ps4-lrorario e stick sinistro in direzione sinistra button-ps4-lssx o stick destro in senso antiorario button-ps4-lrantiorario e stick sinistro in direzione destra button-ps4-lsdx.

Flick up (3:27): stick destro premuto button-ps4-lrclick quando si riceve il pallone.

Sombrero (3:34): stick sinistro verso il basso button-ps4-lsgiu dopo aver effettuato un Flick UP.

Sombrero Heel Flick (3:45): richiede abilità 04, stick sinistro verso il basso button-ps4-lsgiu dopo aver effettuato un Flick UP.

Bergcamp Flick (3:49): richiede abilità 04, stick destro premuto button-ps4-lrclick più stick sinistro verso il basso button-ps4-lsgiu quando si riceve il pallone.

pes-2017-guida-dribbling-04-gamesoul

Palleggiare (4:01): premete RT (button-xb1-rt)+ button-xb1-b + button-ps4-lsno o button-ps4-lssu o button-ps4-lsne; oppure R2(button-ps4-r2) + button-ps4-cerchio + button-ps4-lsno o button-ps4-lssu o button-ps4-lsne.

Rabona (4:08): richiede abilità 7,  RT (button-xb1-rt)+ button-xb1-b +  button-ps4-lssx o button-ps4-lsdx o button-ps4-lsno o button-ps4-lsne; oppure R2 (button-ps4-r2) + button-ps4-cerchio +  button-ps4-lssx o button-ps4-lsdx o button-ps4-lsno o button-ps4-lsne.

Run Around/Nutmeg (4:13): button-xb1-rb / button-ps4-r1 premuto due volte quindi muovete leggermente la levetta sinistra di fronte all’avversario.

Okocha Sombrero Flick (4:21): richiede l’abilità 04, stick destro premuto button-ps4-lrclick quindi muovere leggermente la levetta sinistra di fronte all’avversario.

Simulare il tiro (4:25): stando semplicemente fermi di fronte all’avversario.

Fintare il tiro da fermo (4:29): premere il tasto button-xb1-x poi button-xb1-a o button-xb1-b e poi di nuovo button-xb1-a; oppure premere il tasto button-ps4-quadrato poi button-ps4-x o button-ps4-cerchio e poi di nuovo button-ps4-x;

Portare la palla avanti per tirare (4:32): tenete premuto il tasto RT (button-xb1-rt) o R2 (button-ps4-r2) e date un colpetto allo stick destro a nord ovest button-ps4-lrno o nord est button-ps4-lrne per 2 volte.

Palla tra le gambe (4:38): tenete premuto button-xb1-rb / button-ps4-r1  quando si riceve la palla.

Dummy Burst (4:43): tenete premuti button-xb1-rb + button-xb1-lb / button-ps4-r1 + button-ps4-l1 quando si riceve la palla.

Simulazione Fallo in tuffo (4:53): tenete premuti entrambi gli analogici button-ps4-lsclick button-ps4-lrclick + LT(button-xb1-lt) e button-xb1-lb  / oppure entrambi gli analogici button-ps4-lsclick button-ps4-lrclick + L2 (button-ps4-l2) + button-ps4-l1.

Un applauso a voi! A questo punto, se vi sarete applicati come si deve, dovreste essere diventati dei veri maestri delle finte e dei giochetti con la palla. Roba che Messi, CR7, Neymar e soci vi fanno un baffo…
Ricordandovi che abbiamo redatto anche una guida su come calciare le punizioni, vi lasciamo al video completo in cui potete guardare tutte le finte. Buon divertimento con PES 2017.

https://www.youtube.com/watch?v=zuLmj70oV_M

Questa guida è stata scritta esclusivamente per GameSoul, è quindi vietata la riproduzione di tale guida o parti di essa senza il consenso dell’autore. ©2016 by GameSoul.it. All Rights Reserved. Creative Commons: Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 2.5 Italia Game content and materials copyright ©2016 by Konami. All rights reserved.


The post PES 2017: Guida ai dribbling e alle finte appeared first on Gamesoul.it.

FIFA 17 Ultimate Team – Guida ai 50 giocatori più forti

$
0
0

FIFA 17 ha finalmente esordito su console e PC, e sicuramente molti di voi si staranno cimentando nelle svariate modalità del gioco, tra cui sicuramente Ultimate Team. Quest’anno il gioco si conferma come uno dei migliori titoli sportivi anche grazie al Frostbite, che porta un realismo senza precedenti. In questa nostra guida abbiamo voluto elencarvi i migliori 50 giocatori, scelti direttamente da EA Sports, sulla base delle loro prestazioni dell’ultimo anno nei vari campionati e nelle competizioni.

Se in Ultimate Team riuscirete a far vostri questi campioni, avrete sicuramente 11 fuoriclasse da schierare in campo; i quali vi consentiranno di vincere  a mani basse le vostre sfide. In questa lista compaiono tanti campioni, ma chi è il migliore? Scorrete le varie pagine per scoprirli tutti!

INDICE

  • 50 – 41
  • 40 – 31
  • 30 – 21
  • 20 – 11
  • 10 – 1

50 – 41

50. Blaise Matuidi (Paris Saint Germain)

Un centrocampista centrale difensivo molto forte e abile. La sua valutazione di 84 in fisicità e di 83 in difesa lo rendono un punto fermo del centrocampo, soprattutto in fase di interdizione.

050-matuidi-lg-gamesoul

49. Marcelo (Real Madrid)

Il terzino sinistro del Real Madrid e della nazionale Brasiliana, con 84 di dribbling e 82 come abilità difensiva.

049-marcelo-gamesoul

48. AUBAMEYANG (Borussia Dortmund)

Un centravanti di tutto rispetto che punta su una velocità pari a 96. E’ bene considerare anche un 84 nel tiro, mica male davvero mica male.

048-auba-lg-gamesoul

47. Dimitri Payet (West Ham United)

Una grande annata per questo centrocampista sinistro del West Ham United. E’ in ottima forma così come si può notare dalle sue statistiche: 87 nel dribbling e 87 nei passaggi.

047-payet-lg-gamesoul

46. Arjen Robben (Bayern Monaco)

L’esterno destro del Bayern di Ancelotti continua ad essere uno dei migliori al mondo in questo ruolo, nonostante passino gli anni. Con un bel 90 nel Dribbling e 86 nella velocità non deve niente a nessuno.

046-robben-lg-gamesoul

45. James Rodriguez (Real Madrid)

Uno degli ambasciatori di FIFA 17, un centrocampista offensivo davvero versatile: 85 nei tiri,  nel dribbling e nei passaggi, attenzione alla trequarti avversaria.

045-james-lg-gamesoul

44. David Silva (Manchester City)

Il regista spagnolo si conferma come uno dei migliori nel suo ruolo. Con un 87 nel dribbling e nei passaggi dimostra di essere un uomo su cui fare affidamento in campo.

044-silva-lg-gamesoul

43. Karim Benzema (Real Madrid)

La punta francese del Real Madrid è uno dei più grandi realizzatori al mondo in grado di far vincere le partite alla sua squadra. Con un 84 nei tiri e 82 nel dribbling è un vero e proprio incubo delle difese, ma senza Ronaldo e Bale al suo fianco sarà altrettanto forte?

043-benzema-lg-gamesoul

42. Arturo Vidal (Bayern Monaco)

Vidal punisce le retroguardie avversarie partendo da centrocampista centrale. Le sue valutazioni di 84 in fisicità e in difesa lo rendono un uomo di peso in mezzo al campo, ma anche in zona gol è sempre presente.

042-vidal-lg-gamesoul

41. Sergio Busquets (Barcelona)

Un centrocampista con abilità difensive davvero duttile. Questo calciatore sa fare veramente di tutto in campo. I suoi valori sono di 83 in difesa e 81 nel fisico, un valore aggiunto per qualsiasi retroguardia.

041-busquets-lg-gamesoul fifa-17-guida-50-giocatori-forti-hr-gamesoulContinua a leggere….


The post FIFA 17 Ultimate Team – Guida ai 50 giocatori più forti appeared first on Gamesoul.it.

Fallout 4: Nuka World – Guida all’Obiettivo e Trofeo “Beverone”

$
0
0

Continua la nostra serie di guide dedicate a Fallout 4: Nuka-World, l’ultimo DLC firmato Bethesda per PC, PS4 e Xbox One dedicato all’omonimo parco giochi, che ci regalerà oltre 20 ore di gioco aggiuntive. Questa volta parliamo dell’obiettivo e trofeo “Beverone” che consiste nel creare 20 diversi gusti di Nuka-Cola.

Vi sarà capitato sicuramente di vedere le Postazioni Nuka-Mixer sparse in giro per il parco, soprattutto nelle aree ristoro: vi permetteranno di ottenere nuovi gusti della bevanda preferita da tutti i sopravvissuti in Fallout 4. Alcuni gusti sono già inseriti nel miscelatore, altre formule andranno trovate in giro per Nuka-World per poter ottenere questo obiettivo o trofeo.

Fallout 4: Guida a Beverone

Prima di tutto vediamo quali gusti ci sono, e quali benefit daranno al nostro eroe della zona contaminata. Utilizzate l’elenco sottostante per una rapida navigazione alla formula corrispondente.

Gusto Bonus Formula
Newka-Cola PS +200, PA +50 no
Nuka-Berry PS +200, PA +50, Rad -500
Nuka-Bombdrop FOR+1, COS +1, AGI +1
Nuka-Buzz PS +35, PA +125 no
Nuka-Cide PS +1200, PA +300, Max PA +20, Max PS +50, Res. Rad. +35
Nuka-Cooler PS +1200, Max PS +50, Rad +5, PA +349, Max PA +20
Nuka-Fancy PS +100, PA +100 no
Nuka-Free PS +130 no
Nuka-Frutti PS +200, PA +50, Rad -500, Res. Rad. +25
Nuka-Hearty Peso trasp. +25, PS +150, PA +50
Nuka-Lirix PS +100, Res. rad. +24, Res. danni +35
Nuka-Love PS +100, PA +300
Nuka-Power Peso trasportabile +60
Nuka-Punch Max PA +10, Max PS +30, Rad -500, PS +100, PA +50
Nuka-Ray PS +999, Res. rad. +25
Nuka-Rush PS +999, PA +40
Nuka-Sunrise PS +100, PA +50, Res. rad. +25
Nuka-Twin PS +100, PA +50 no
Nuka-Void Peso trasp. +25, Max PS +30, Max PA +10
Nuka-Xtreme Max PA +10, Max PS +30, Rad -500

pagina-successiva-def

The post Fallout 4: Nuka World – Guida all’Obiettivo e Trofeo “Beverone” appeared first on Gamesoul.it.

Dark Souls 3 : Guida alle aree – Parte VI

$
0
0

Prima di dedicarci all’ultimo Signore dei Tizzoni, esponiamo qui l’esplorazione di tre aree completamente facoltative tuttavia interconnesse tra loro. La scelta di affrontarle spetta solamente a voi e possiamo solo suggerirvi che se siete amanti della sfida non potete ignorarle.

Giardino del re Consumato

20160712212807_1

L’accesso a questo area è situato all’ingresso del Castello di Lothric: dalla scala accessibile dopo aver sconfitto la Danzatrice della Valle Boreale, andate semplicemente a sinistra. Piuttosto breve e di facile esplorazione, è consigliabile sbloccare tutte le scorciatoie prima di dedicarvi al boss.

Falò

Vi sono solamente due Falò.

Il primo fa riferimento a quello sbloccato dopo aver sconfitto la Danzatrice della Valle Boreale.

Il secondo appare dopo aver sconfitto il boss dell’area.

div

Alleati

Hawkwood: Evocabile per il boss dell’area. Il suo segno evocativo appare nella piccola piazza poco prima dei cavalieri che presidiano l’accesso al boss.

div

Nemici

Hollow: La versione già trasformata infesta il giardino avvolto da nubi velenose. Piuttosto ostici, occupatevene con un’arma a distanza o semplicemente ignorateli.

Melma: Poco rilevanti, popolano le nubi tossiche.

Chierico: Deboli e in grado solo di potenziare altri avversari.

Ladro: Armati di cerbottane o asce, tanto fragili quanto insidiosi.

Cavaliere: In grado di curarsi e armati di maglio, spada o scudo. Cercate di affrontarli quando isolati o con armi a distanza.

Ibrido drago: Non ha elevate resistenze ma può provocare ingenti danni con il suo morso e le sue fiammate.

div

Bottino rilevante

20160712212333_1

Frammento di Fiaschetta Estus: Usate il primo ascensore e saltate dalla piattaforma a metà strada verso una balconata. L’oggetto è addosso a un cadavere a destra.

Artiglio: All’inizio dell’area, al di sotto della prima piattaforma sopraelevata.

Set delle Ombre: Di fianco all’oggetto precedente.

Gemma Oscura: Al di sotto di una gradinata nella zona Ovest del giardino.

Anello Scaglie di Drago: Raggiungete il secondo ascensore, accessibile visitando la zona Est del giardino. Saltate dalla piattaforma a un livello intermedio per raggiungere il corridoio con tale oggetto.

Anello Pietra Magica: Bottino garantito uccidendo il cavaliere armato di spadone poco prima del boss.

Gesto – Via del Drago: Dopo aver sconfitto Oceiros, di fronte a una fontana nel salone successivo.

Armatura Sangue di Drago: Dovete sconfiggere almeno un Cavaliere del Drago nella Vetta dell’Arcidrago. Apparirà dove avete ottenuto il gesto precedente.

div

Boss: Oceiros, il re Consumato

20160712214359_1

Il comportamento di questo boss risulterà essere piuttosto passivo all’inizio: i suoi movimenti saranno lenti e per attaccare userà il proprio bastone. Se dovesse interrompere i suoi movimenti per agitare l’arma nell’aria, prendete immediatamente le distanze poiché lancerà un’attacco ad area intorno a sé. In questa fase basta prendere poche precauzioni e colpirlo durante i suoi deliri.

20160712214454_1

La seconda fase inizia quando scende intorno al 70% di vita e lo trasformerà in una versione aggressiva a quattro zampe. Tenerlo a bada risulterà più difficile come anche evitare le sue cariche: cercate di non chiudervi negli angoli ma di avere sempre molto spazio a disposizione. Colpirlo alle spalle non è una garanzia di successo poiché può eseguire delle piroette su sé stesso attaccando qualsiasi cosa a 360 gradi.

The post Dark Souls 3 : Guida alle aree – Parte VI appeared first on Gamesoul.it.

FIFA 17: Guida alle Esultanze

$
0
0

Diciamoci la verità, la cosa più bella che si può fare in un titolo calcistico è senza ombra di dubbio esultare dopo un bel goal sotto il sette. Anche quest’anno in FIFA 17 sarà possibile fare tutto ciò, un’ottima occasione per beffeggiare i nostri amici con esultanze uniche ed originali (e non c’è niente di meglio, fidatevi). In FIFA 17 sono presenti tante nuove esultanze e alcune riprese dagli scorsi capitoli.

Quelle da sbloccare sono le più belle e si potranno acquistare usando i FIFA Points. Quest’ultimi si potranno accumulare in svariati modi: vincendo diverse modalità e competizioni. Ma andiamo dunque a vedere come effettuarle nel dettaglio, così potrete pavoneggiarvi al meglio.

INDICE

  • Esultanze in corsa
  • Esultanze finali
  • Esultanze da sbloccare nel catalogo

Premessa

Prima di cominciare vogliamo precisare che la guida e le combinazioni dei tasti per l’esultanze sono per le versioni Xbox e PlayStation (PS3, PS4)

button-xb1-a e button-ps4-x | button-xb1-b e button-ps4-cerchio | button-xb1-y e button-ps4-triangolo | button-xb1-x e button-ps4-quadrato | button-xb1-lb e button-ps4-l1 | button-xb1-lt (LT) e button-ps4-l2 (L2) | button-xb1-rb e button-ps4-r1 | button-xb1-rt (RT) e button-ps4-r2 (R2)

Inoltre i movimenti degli stick analogici verranno indicati in questo modo:

Stick destro: button-ps4-lrsudx button-ps4-lrsusx button-ps4-lrsxsu button-ps4-lrdxsu button-ps4-lrorario button-ps4-lrantiorario button-ps4-lrse button-ps4-lrso button-ps4-lrno button-ps4-lrne button-ps4-lrsx button-ps4-lrsu button-ps4-lrgiu button-ps4-lrdx | Stick sinistro: button-ps4-lssudx button-ps4-lssusx button-ps4-lssxsu button-ps4-lsdxsu button-ps4-lsorario button-ps4-lsantiorario button-ps4-lsse button-ps4-lsso button-ps4-lsno button-ps4-lsne button-ps4-lssx button-ps4-lssu button-ps4-lsgiu button-ps4-lsdx

Questi due tasti invece indicano che le levette vanno tenute premute: button-ps4-lrclick button-ps4-lsclick

Passiamo con la guida ai comandi di FIFA 17. Siete pronti?

fifa-17-guida-esultanze-00-gamesoul

Esultanze in corsa

Subito disponibili appena farete partire la vostra copia di FIFA 17. Non variano affatto da quelle dell’anno scorso, ma è sempre cosa buona e giusta rinfrescare la memoria:

  • Un braccio alzato: mantieni premuto button-xb1-b | button-ps4-cerchio
  • Ciucciotto: mantieni premuto button-ps4-x | button-ps4-quadrato
  • Non so se mi spiego!: mantieni premuto button-xb1-y | button-ps4-triangolo
  • Dita puntate: premi button-xb1-b | button-ps4-cerchio e mantieni button-xb1-b | button-ps4-cerchio
  • Braccia distese: premi button-ps4-x | button-ps4-quadrato e mantieni button-ps4-x | button-ps4-quadrato
  • Batti il polso: premi button-xb1-y | button-ps4-triangolo e mantieni button-xb1-y | button-ps4-triangolo
  • Aeroplano: mantieni premuto stick destro button-ps4-lrclick
  • Indica il cielo: mantieni lo stick destro verso l’alto button-ps4-lrsu
  • Zittisci il pubblico: mantieni lo stick destro verso destra button-ps4-lrdx
  • Telefono: mantieni lo stick destro verso il basso button-ps4-lrgiu
  • Non vi sento: mantieni lo stick destro verso sinistra button-ps4-lrsx
  • Mani al cielo: muovi lo stick destro verso destra button-ps4-lrdx e successivamente spostalo verso sinistra button-ps4-lrsx mantenendolo in questa direzione
  • Andiamo!: muovi lo stick destro verso sinistra button-ps4-lrsx e successivamente spostalo verso destra button-ps4-lrdx mantenendolo in questa direzione
  • Baci: muovi lo stick destro verso il basso button-ps4-lrgiu e successivamente spostalo verso l’alto button-ps4-lrsu mantenendolo in questa direzione
  • Doppia rotazione del braccio: muovi lo stick destro verso l’alto button-ps4-lrsu e successivamente spostalo verso il basso button-ps4-lrgiu mantenendolo in questa direzione
  • Uccello in volo: muovi lo stick destro verso destra button-ps4-lrdx e mantienilo in questa direzione
  • Mano sulla testa: muovi lo stick destro verso sinistra button-ps4-lrsx e mantienilo in questa direzione
  • Simbolo del cuore: muovi lo stick destro verso il basso button-ps4-lrgiu e mantienilo in questa direzione
  • Braccia al cielo: muovi lo stick destro verso l’alto button-ps4-lrsu e mantienilo in questa direzione
  • Mulinello: ruota lo stick destro di 360 gradi partendo dal basso in senso orario

fifa-17-guida-esultanze-01-gamesoulfifa-17-guida-esultanze-hr-gamesoulContinua a leggere….


The post FIFA 17: Guida alle Esultanze appeared first on Gamesoul.it.

Viewing all 921 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>